top of page

Schede di allenamento..generiche o personalizzate?

Se hai deciso di iniziare a correre o vuoi migliorare le tue prestazioni, ti sarai sicuramente imbattuto nel concetto di "scheda di allenamento". Ma non tutte le schede sono uguali: è fondamentale capire la differenza tra una scheda generica e una personalizzata.


Una scheda generica è un piano di allenamento "pre-confezionato". Spesso la trovi su riviste, siti web o app gratuite e si basa su un modello standard. L'obiettivo è fornire una struttura di allenamento per una categoria di persone con un obiettivo comune, come correre i primi 5 km o preparare una mezza maratona in un certo periodo di tempo.

Sono facili da trovare e spesso gratuite, sono semplici, non richiedono una valutazione specifica e sono pronte all'uso.

Sono molto utili per chi è agli inizi e cerca una linea guida generale per organizzare i propri allenamenti.

Quali sono però i limiti?

Non tengono conto del tuo livello di forma fisica, della tua esperienza pregressa, del tuo stile di vita o di eventuali infortuni.

Potrebbero essere troppo impegnative per te, aumentando il rischio di infortuni o di esaurimento fisico e mentale.

Non forniscono obbiettivi precisi, non sono ottimizzate per le tue ambizioni specifiche, il che potrebbe rendere più lento il raggiungimento dei tuoi obiettivi.


Una scheda personalizzata, al contrario, è un programma di allenamento costruito su misura per te. Viene creata da un allenatore o preparatore atletico qualificato dopo un'attenta valutazione delle tue condizioni fisiche, dei tuoi obiettivi, dei tuoi ritmi e del tuo stile di vita.

Ogni allenamento è pensato per farti migliorare in base alle tue caratteristiche, massimizzando i risultati e riducendo il rischio di infortuni.

Il coach adatta i carichi di lavoro e introduce esercizi specifici per prevenire infortuni, tenendo conto delle tue debolezze o patologie pregresse.

Se un giorno non puoi allenarti o se un esercizio è troppo difficile, la scheda viene modificata per adattarsi alle tue esigenze del momento, garantendo continuità e motivazione e la cosa più importante è che hai una guida costante che monitora i tuoi progressi e ti aiuta a superare eventuali difficoltà, sia fisiche che psicologiche.


L'importanza dei Ritmi di Corsa:

Questo è l'aspetto che più di ogni altro distingue una scheda generica da una personalizzata. Allenarsi non è solo questione di chilometri, ma di velocità. Il nostro corpo risponde a stimoli specifici a seconda dell'intensità e del ritmo a cui corriamo.

Una scheda generica, non conoscendo il tuo livello, non può darti indicazioni precise e spesso si limita a un generico "corri 40 minuti". Questo porta i runner, soprattutto i principianti, a commettere l'errore di andare sempre forte, stressando il corpo e non permettendogli di adattarsi correttamente ai diversi tipi di allenamento. Si rischia di allenare solo un'andatura e di non sfruttare appieno i benefici di ogni uscita.

Una scheda personalizzata, invece, è costruita sui tuoi ritmi di corsa specifici. L'allenatore, dopo aver valutato le tue performance (ad esempio con un test o analizzando i tuoi ultimi risultati in gara), definisce le tue "zone di allenamento". In questo modo, ogni sessione di corsa ha un obiettivo preciso e sai esattamente a quale velocità e per quanto tempo correre per ottenere il massimo beneficio.

In sintesi, la differenza principale sta nel grado di adattamento e solo un coach qualificato e preparato potrà guidarti in questo senso.

Commenti


3481515356

©2023 di Per Correre. Creato con Wix.com

bottom of page