Garmin Forerunner 165, piccolo prezzo per un grande sport Watch
- Alberto Giardina
- 7 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Ho testato il nuovo Garmin Forerunner 165: e ho pensato di elencarvi tutte le sue funzionalità, pro e contro e un link per l’acquisto diretto dal sito Amazon (in offerta in questi giorni)
Dopo averlo testato personalmente per diverse settimane, posso finalmente raccontarvi tutto quello che c’è da sapere sul Garmin Forerunner 165, il nuovo sportwatch di fascia media pensato per chi vuole monitorare con precisione i propri allenamenti e la salute quotidiana, senza rinunciare a comfort e semplicità.
Design e display: leggero e brillante
La prima cosa che salta all’occhio è il display AMOLED da 1,2 pollici: luminoso, nitido, perfetto anche sotto la luce diretta del sole. Il design è molto simile a quello del Forerunner 255, ma il 165 è ancora più leggero (solo 39 grammi), il che lo rende praticamente impercettibile al polso anche durante le attività più intense.
GPS e tracciamento: preciso e immediato
Durante le mie uscite di corsa, ho notato un ottimo livello di precisione nel GPS integrato, anche in ambienti urbanizzati dove spesso altri dispositivi faticano. Non è multibanda come i modelli top di gamma, ma per l’uso quotidiano e gli allenamenti è più che sufficiente. I tracciati risultano puliti e affidabili.
Allenamenti su misura
Il Forerunner 165 supporta la possibilità di creare allenamenti personalizzati direttamente dall'app Garmin Connect ed è compatibile con Clipboard, l’app che utilizzo per caricare gli allenamenti ai miei atleti. L’ho testato impostando sessioni con ripetute, cambi di ritmo e recuperi: tutto viene sincronizzato in pochi secondi sull’orologio.
Monitoraggio salute: completo e costante
Dal punto di vista del monitoraggio della salute, offre tutto ciò che serve:
Frequenza cardiaca h24, con avvisi personalizzabili
Monitoraggio del sonno, dettagliato con punteggio del sonno e consigli
Body Battery, (livello di energia)
Stress giornaliero, respirazione, SpO2 e salute femminile
Mi ha particolarmente colpito la funzione Morning Report, che ogni mattina mi fornisce una panoramica su sonno, recupero, allenamenti e meteo.
Smartwatch, ma senza distrazioni
Supporta notifiche smart, controlli musicali e integrazione con il calendario, ma mantiene un’interfaccia essenziale, pensata per chi vuole uno sportwatch e non uno smartphone al polso.
Autonomia: promossa a pieni voti
Con un utilizzo medio (allenamenti, notifiche, monitoraggio continuo), sono riuscito a superare tranquillamente i 10 giorni di autonomia. Con GPS attivo, si arriva a circa 19 ore, ottimo per chi fa lunghe uscite o partecipa a gare.
Conclusioni: vale la pena acquistarlo?
Se stai cercando uno sportwatch affidabile, preciso e completo, il Garmin Forerunner 165 è un’ottima scelta. L’ho testato personalmente e posso dire che è perfetto per runner di tutti i livelli, ma anche per chi vuole semplicemente tenere sotto controllo la propria forma fisica giorno per giorno.
Un dispositivo intuitivo, bello da vedere, e con il giusto mix tra sport e salute. Promosso!
Acquistalo a questo link: https://amzn.to/4k4GOgT




Commenti